Come mettere una filigrana su un'immagine?
Aggiungere un watermark a una foto in modo efficace può essere fatto in vari modi.
Esistono numerosi editor grafici che offrono agli utenti la possibilità di posizionare un watermark su un'immagine. Tra i migliori c'è Adobe Photoshop. Per iniziare, apri la foto che desideri proteggere con un watermark e crea un nuovo livello. Inserisci il tuo bel watermark su questo livello e poi regola la sua posizione e dimensione sull'immagine.
Se hai bisogno di aggiungere watermark a più immagini, la funzione di elaborazione batch può accelerare notevolmente il processo. Per fare ciò, crea un modello con la sequenza delle tue azioni e applicalo a tutte le foto selezionate.
Anche altri editor possono essere interessanti per gli utenti, come GIMP, Paint.NET, Krita e altri.
Oltre agli editor grafici professionali, ci sono molti servizi online che ti permettono di aggiungere un watermark. Questi servizi sono disponibili in diverse modalità di accesso e possono essere gratuiti o a pagamento.
Ad esempio, il servizio Watermarkly offre una piattaforma semplice e intuitiva. Gli utenti possono caricare rapidamente foto e aggiungere watermark. Visual Watermark e PicMarkr sono strumenti efficaci per applicare watermark. Il loro punto di forza è la capacità di eseguire l'elaborazione batch, il che è particolarmente utile quando si lavora con grandi archivi.
La comodità di creare elementi di protezione è massimizzata quando si utilizzano applicazioni mobili. Non importa su quale piattaforma funzioni il tuo dispositivo: iOS o Android. Troverai un'opzione adatta tra Add Watermark, iWatermark, PhotoMarks e altri. La loro funzione importante è l'applicazione automatica dei watermark, il che migliora notevolmente l'usabilità sui dispositivi mobili.
I plugin e le estensioni per CMS (come WordPress, Joomla, ecc.) consentono anche di aggiungere watermark. Questi servizi ti permettono di mantenere la paternità e di rendere i tuoi lavori meno vulnerabili al plagio, il che è particolarmente rilevante per fotografi e creatori di contenuti.
Computer o laptop
Esistono numerosi editor grafici che offrono agli utenti la possibilità di posizionare un watermark su un'immagine. Tra i migliori c'è Adobe Photoshop. Per iniziare, apri la foto che desideri proteggere con un watermark e crea un nuovo livello. Inserisci il tuo bel watermark su questo livello e poi regola la sua posizione e dimensione sull'immagine.
Se hai bisogno di aggiungere watermark a più immagini, la funzione di elaborazione batch può accelerare notevolmente il processo. Per fare ciò, crea un modello con la sequenza delle tue azioni e applicalo a tutte le foto selezionate.
Anche altri editor possono essere interessanti per gli utenti, come GIMP, Paint.NET, Krita e altri.
Servizi online
Oltre agli editor grafici professionali, ci sono molti servizi online che ti permettono di aggiungere un watermark. Questi servizi sono disponibili in diverse modalità di accesso e possono essere gratuiti o a pagamento.
Ad esempio, il servizio Watermarkly offre una piattaforma semplice e intuitiva. Gli utenti possono caricare rapidamente foto e aggiungere watermark. Visual Watermark e PicMarkr sono strumenti efficaci per applicare watermark. Il loro punto di forza è la capacità di eseguire l'elaborazione batch, il che è particolarmente utile quando si lavora con grandi archivi.
Applicazioni mobili
La comodità di creare elementi di protezione è massimizzata quando si utilizzano applicazioni mobili. Non importa su quale piattaforma funzioni il tuo dispositivo: iOS o Android. Troverai un'opzione adatta tra Add Watermark, iWatermark, PhotoMarks e altri. La loro funzione importante è l'applicazione automatica dei watermark, il che migliora notevolmente l'usabilità sui dispositivi mobili.
Strumenti integrati nel browser
I plugin e le estensioni per CMS (come WordPress, Joomla, ecc.) consentono anche di aggiungere watermark. Questi servizi ti permettono di mantenere la paternità e di rendere i tuoi lavori meno vulnerabili al plagio, il che è particolarmente rilevante per fotografi e creatori di contenuti.
Aggiornato il: 05/03/2025
Grazie!